Giardino sensoriale per anziani
Giardino sensoriale per anziani. Planimetria.
Il Giardino sensoriale per anziani è fatto di emozioni. Queste propagano nel giardino dalle luci dell’acqua, dalla meraviglia della vegetazione, dai giochi d’acqua e dai canali lungo i percorsi. Gli assi di lettura appaiono dietro ad ogni svolta dei sentieri, ispirano le decisioni e collegano le unità spaziali allo scenario del giardino. Al crocevia delle strade sono prospetate decisioni possibili senza imporne la scelta.
Progettare un Giardino sensoriale per anziani, porta a considerare i movimenti delle acque e la funzione sensoria dei percorsi. Le vie che arrivano alle piazze trovano nell'acqua il proprio punto di incontro. Il movimento centrifugo dell'acqua che dal centro si dispone attorno alle fontane, si oppone al movimento di convergenza delle strade che si congiungono alle fontane. La fontana invita, allo stesso tempo, a rimanere e ad andarsene, e i suoi gesti e forme sono altrettante suggestioni di possibili vie che si snodano lungo un percorso circolare meandrico.
La vegetazione, delimita spazi sempre diversi, e genera discontinuità percettiva e sensoriale, grazie alla proprietà estetica della flora. Incedere apre degli squarci nella vegetazione, transiti da un’unità all’altra, il giardino è sentito nella discontinuità percettiva dei percorsi sensoriali.
Giardino dei sensi. Camminare in giardino.
Quando la scelta non è più possibile, l’inconoscibile attende. L’ultimo sguardo ci raggiunge al termine delle svolte. Ideare giardini sensoriali, destinati alle case per gli anziani, significa predisporre l’area verde a luogo dove il camminare è funzione sensuale. La passeggiata sui percorsi dell’Healing garden entra a far parte della composizione del Giardino della cura. Sarà perciò necessario comporre il giardino dei sensi in modo che sia percepito nell’insieme di unità spaziali, compatibili con il massimo di biodiversità: incroci, svolte nette del percorso, quinte arbustive, angoli per la socialità, giardini palustri, boschetti, radure. Nel reticolo dei water rill che bordano i percorsi, il mormorio progressivo della risonanza dell’acqua, è amplificato dal silenzio del giardino. Camminare, sentire il silenzio, ascoltare il giardino nell’incrocio dei sentieri, passeggiare dove tutto risuona: odori, richiami. La farfalla si posa sul muschio, ronzii d’insetti, canto d’acqua, corrente onirica.
Oltre al camminare in giardino, il progetto del Giardino della cura affida all’acqua capacità rigenerative. Gli organi di senso si sintonizzano sulle qualità sonore dei movimenti delle acque, conciliano la musica dei percorsi in un calmo stato mentale. L’acqua scorre in ruscelletti argentini, e lo scintillio di luci degli zampilli borda i sentieri, mentre i recettori si accordano alla fresca aria del giardino. La superficie drenante dei sentieri, è trattata per la fotocatalisi del titanio, che ossida e disgrega gli inquinanti, trasformando i percorsi dell’Healing garden in processi ecologici. La notte, tarsie fotoluminescenti, come lucciole palpitanti marcano i percorsi nel giardino dei sensi. Il giardino è composto dalla ringhiera fiorita, che marca i sentieri ed evita di cadere nell’acqua dei water rill; da vene d’acqua sorgiva, che permettono di coltivare giardini palustri lungo le anse dei sentieri. Ideare giardini sensoriali nella casa per anziani significa progettare giardini di cura che diano sollievo, sapendo che si è in un luogo progettato per innescare processi ecologici e biodiversità.
Giochi d’acqua in giardino.
Il primo della serie dei giochi d’acqua è Madonna delle rocce, punto focale del giardino, è luogo di preghiera.
Da rocce immerse, acqua stilla. Riunendosi in molti rivoli scende nella vasca gocciolando, dona vita a dense umide verdi cromie, luogo fresco, ventre materno. Giardino sacro.
In Lucente tenebra, il parterre d’acqua e la peschiera del giardino rinascimentale, intersecano il giardino zen, per da luogo al giardino minimal nella vasca a specchio. L'acqua di questa fontana è uno specchio fluido che riflette la luce del cielo dal basso verso l'alto. Scuote l'ombra degli alberi al ritmo dei suoi movimenti che seguono il vento. Buchi neri geometrici creano nell'acqua un universo di profondità. Questa impressione spezza la rigida forma della fontane e la pavimentazione della piazza e suggerisce la presenza di possibili abissi, di mondi dietro lo specchio.
La fontana ornamentale è un gioco d’acqua nel giardino dei sensi. L’acqua, ionizzata dai suoi moti, spande fervida nebbia, umidi aerosol, aria pura.
Nel Giardino d’acqua in vasca, le chiare fresche e dolci acque nel giardino ecologico sono gli effetti del filtraggio biologico della vegetazione acquatica, di batteri nitrificanti e filtri anossici.
La Madonna delle rocce emette un sonio di gocce d’acqua che battono le rocce del giardino della cura, tra capelvenere e muschi bioluminescenti.
Nel parterre, l’acqua immobile specchia il cielo e il paesaggio, ma le immagini riflesse affondano nel buio di buchi neri geometrici.
Pausa sonica alla fontana ornamentale. La fontana è il cerchio che invita a riunirsi, tutti coloro che si
accostano sono riuniti nel magico grembo dell'acqua. Attorno ad essa si
annodano gli intrighi, si tessono legami d'amore, si raccontano
pettegolezzi, si incrociano indifferenze e differenze. Alla fontana ci
si aspetta, ci si ritrova, ci si separa. Le persone sono indotte al silenzio dallo scroscio dell’acqua che pervade il giardino con le sue qualità sonore e rilassanti. Nei pomeriggi estivi, l’acqua nebulizzata dalla fontana rinfresca notevolmente l’aria attorno, facendone un luogo di frescura dove è piacevole sostare.
Le alghe unicellulari, causa del velo verde sull’acqua di vasche, stagni ornamentali e biopiscine, non possono essere filtrate dal biofilm batterico, le più piccole, limitate dalla fotocatalisi. L’acqua può splendere nei giochi d’acqua in giardino.
Animali in giardino. Healing garden.
Gli altri nel giardino sono gli animali. Ammirarli, fa sentire anche noi parte dell’architettura del giardino. La tortora tuba triste, la rana gracida, l’usignolo canta ancora all’alba.
Importanti fattori ecologici, gli animali in giardino donano quel senso di unione, la cui assenza è fonte di solitudine. Perciò non possono mancare nello spazio ecologico dell’Healing garden.
Vasca Nishikigoi.
Nutrire con la mano i pesci della vasca Nishikigoi, suscita particolare emotività che non può mancare nel giardino sensoriale.
L’acqua trasuda, in scintillio di lacrime, da massi salienti. Le Carpe koi saltano per ricadere all’indietro nel laghetto ornamentale.
Grande fontanile.
Riserva d’acqua e peschiera ornamentale per i pesci commestibili. Un grande fontanile, ecosistema ad alta efficienza, in giardino apporta refrigerio nelle calde giornate estive.
Nel grande fontanile, il bello è lo splendore del bene. L’acqua ossigenata dal getto ornamentale è resa viva da anfibi, ninfee e loti nelumbo che partecipano al giardino acquatico.
Sguardo sul giardino. Bird bath.
Sviluppo della voliera da giardino, che più non racchiude, ma include, invitando gli uccelli al bagno.
La fauna selvatica entra nella prospettiva del giardino naturale, elemento strutturale che si fa sguardo sul giardino. Nei punti focali delle visuali del giardino, l’occhio vede gli uccelli al bagno nel Bird bath e ne rimane incantato.
Angoli per la socialità. Galleria degli inganni nel giardino dei sensi.
La Galleria
degli inganni esalta il luogo della preghiera nel giardino dei sensi. Le Cechiate
di metallo, formano il cono ottico che allontana illusoriamente la Madonna
delle rocce.
Filari multipli di alberelli orlano il sentiero
prospettico della galleria verde, tacendone la natura ingannevole. Educate su
cerchiate, l’aroma di piante odorose è meglio sparso dal vento. L’ombra della
leggera struttura da giardino, ariosamente rivestita da rampicanti radi, ripara
Lilium e Iris bianchi.
Pergolato prospettico.
Sotto la pergola, pendono fiori profumati poi,
grappoli e infruttescenze ornamentali. Sedili d’erba narrano quando, bambini, trascorrevamo
le giornate sui prati.
La profondità del Pergolato prospettico è dilatata da
artifici illusori, che operano sulla percezione prospettica. Il giardiniere
esperto costruisce la prospettiva, con le cromie dei verdi, il chiaroscuro
delle aiuole, le ombre mai ferme proiettate dalla pergola.
Panche da giardino nel Giardino sensoriale.
Nel Giardino sensoriale, le Panche da giardino sono
profumate da piante aromatiche. Fragranze alitano lievi e il ronzio d’insetti
pronubi assicura piacere uditivo.
Il giardiniere, nel comporre spazi verdi per il Giardino sensoriale,
specialmente se destinato agli anziani, dispone panche appartate, dove godere
belle vedute, e gioire dei profumi
che spirano nel giardino officinale.
Maison Dedalus. Giardino degli incontri.
La Maison Dedalus evoca sensuali atmosfere. Al
fondo di vicoli ciechi stanno padiglioni intagliati nelle siepi, erotiche
alcove odorose, tra fontanelle sonanti.
I più antichi labirinti, semplici forme piane tagliate
in tappeti erbosi o disegnati da rocce e ghiaia, mettevano in scena significati
mistici o erotici. Nel centro si ergeva l’Albero di Maggio.
Giardino del sentimento. Dehor sensuale.
Esclusivo
Dehor da giardino del sentimento. L’interno del tracciato, dai sentieri erbosi,
fra alte siepi dalle molteplici circonvoluzioni e vicoli ciechi, contiene sedili
e talami.
Il labirinto dei sentieri nel Dehor sensuale, ammette
un percorso tortuoso ma dall’esito certo.
Nascosti nel giardino del sentimento, si entra nel Dehor in cerca
d’intimità nei Cabinet de Verdure, tagliati
nelle siepi sempreverdi.
Giardino intimo. Un habitat per le piante più rare.
Segreto all’occhio al riparo dai venti, il chiosco
configura un Giardino intimo, biotopo per le comunità vegetali che vi sono
comprese.
Il suono delle fontanelle accorda i ricettori con la
seducente atmosfera del giardino. Nell’habitat per le piante più rare del
Giardino intimo, si è estraniati dall’insolito.