Progettare il parco con gli alberi
Nella progettazione di spazi verdi è essenziale conferire
carattere al giardino e disporre sapientemente luci e ombre: le ombre sono
portate da masse di alberi, da un esemplare singolo, da edifici. Prati, acque,
aiuole fiorite, accendono luci. L’architettura degli alberi modula le luci che
ben dosate sono uno degli elementi più importanti per il creatore di giardini
ornamentali e il miglioratore di paesaggi. Progettare un parco con gli alberi
conferisce sensazioni di lontananza, mistero e magia, ma piantare secondo linee
troppo ondulate è un sistema assai innaturale che impedisce ogni effetto di
chiaroscuro. Oltre al chiaroscuro le regole della prospettiva assistono il creatore
di giardini e il miglioratore di paesaggi.
Nella progettazione di
spazi verdi, alberi dal portamento
fastigiato, piantati singoli, in gruppo o a formare alte siepi, conferiscono
teatralità, stabilità a un luogo collinare, altezza a un piano, carattere al
giardino.
Il miglioratore di paesaggi, utilizza alberi dal portamento colonnare,
adatti a inquadrare la veduta, o a recintare grandi giardini ornamentali, come elemento divisorio continuo, o
articolato in oasi di singolarità. Il creatore di giardini incantati, infonde
vita a parchi coerenti e vivaci, progetta il parco con ogni variante nel
portamento degli alberi: studia la consistenza, tessitura, tonalità e colore
del fogliame e crea effetti pittorici, illusioni ottiche o prospettiche.