• Home
  • Blog
  • About
  • Contatti

  • Progettare il parco e il giardino

    Progettista di giardini
    Edifici-nel-parcoFitoconsociazioni-di-alberi-e-arbustiProgettazione-del-paesaggio-del-giardino
    Struttura-de-giardino
Progetto di giardino nel parcoProgettare il parco e il giardino

    Progettare il parco e il giardino.

    Il progettista di giardini, nel progettare riflette…
    Una muraglia di alti alberi dovrà contrastare una zona pianeggiante?  
    Sarà più opportuno suscitare una impressione di trasparenza?
    È più idoneo al paesaggio conferire al giardino uno slancio verticale o orizzontale?
    Nel progettare parco e giardino, in relazione alle linee dell’edificio, è meglio impiegare alberi dalla chioma folta, o molto fiorieri?
    Oppure con un portamento particolare o dalla pittoresca architettura dei rami?
    Quali fitoconsociazioni dovrò attivare per la salute di parchi e giardini?

    Il progettista di giardini, nel progettare parco e giardino, riflette sul problema dei piani verticali, del portamento di alberi e arbusti, consistenza e altezza delle siepi, conche, acque, declivi, gradini, sporgenze.
    Nella composizione di arbusti e alberi per la scena del parco e del giardino è preferibile raggruppare forme e tessiture. Per il progettista di giardini il colore di foglie e fiori è un problema d’ordine diverso, da progettare se si punta a una soddisfazione più effimera nel parco o nel giardino.
    Efficaci fitoconsociazioni permettono di abbassare i costi di manutenzione.

    Paesaggio-atmosferico-nel-parco
    Progettazione-del-paesaggioProgettazione-del-parcoProgettazione-del-giardino-le-linee-curve
    Progettazione-ecologica-del giardinoarchitetture-degli-degli-alberi-nel-giardinoGiardino-marittimo

    Progettazione del giardino, il paesaggio atmosferico.

    Nella progettazione del giardino e del parco il tempo e il paesaggio atmosferico entrano nel disegno. Se la progettazione del giardino dispone con attenzione le architetture degli alberi nel parco, il vento non sarà mai una cattiva compagnia: lui ci sferza o accarezza il viso e porta l’invisibile nei giardini.
    Per celebrare il paesaggio atmosferico del giardino e del parco, sarà più efficace esaltare oppure smussare una curva tracciata sul terreno del giardino ‒ o sul territorio del parco ‒ con un’altra curva opposta o complementare alla prima segnata dalla architettura degli alberi?

    Essere coscienti che alberi, edificio, parco e giardino, crescono in mezzo al paesaggio atmosferico è requisito della progettazione del giardino. L’orizzonte e il profilo del cielo sono declinati dalle architetture degli alberi che limitano la quantità di cielo, la porzione o la linea dell’orizzonte visibili dalla casa, dal parco o dal giardino. Compone il paesaggio atmosferico il vento, che sillaba attraverso l’architettura degli alberi in molti armonici, tanti quante sono le specie. Spettacolari affollamenti di cumulonembi, scariche elettriche lontane, acque che risuonano contro le rocce, i tetti, le erbe perenni. Luce di cielo che splende dopo la tempesta.